Articoli filtrati per data: Luglio 2022

North American B-25J Mitchell - Kit Revell - Scala 1/48

North American B-25J-11-NA Mitchell (s/n 43-36192) del 498th Bomber Squadron, di base a Biak Island in nuova Guinea nel maggio del 1945.

Lo Squadron venne formato per la prima volta presso la Columbia Army Air Base, nel South Carolina, nel settembre 1942 come uno dei quattro Squadron originali del 345th Bombardment Group. Iniziò a compiere i primi voli di addestramento sono nel dicembre 1942, a causa della scarsità di personale. L’addestramento venne compiuto con i bombardieri medi North American B-25 Mitchell, fino all'aprile 1943, data in cui si trasferiva nel Southwest Pacific Theatre. Lo Squadron era stato originariamente destinato ad operare nel Teatro europeo, ma fu dirottato nel Pacifico su richiesta del generale George C. Kenney in seguito alle riuscite operazioni belliche da parte dei bombardieri medi durante la battaglia nel Mare di Bismarck.

  

  

  

  

Attraversando l'Australia, l'unità raggiunse la sua base aerea vicino a Port Moresby, in Nuova Guinea, all'inizio di giugno 1943. Giunti in questo teatro operativo, i suoi B-25 furono modificati, inclusa l'installazione di mitragliatrici fisse aggiuntive per l’impiego in missioni di mitragliamento. Compiva la sua prima missione di combattimento il 30 giugno 1943. Lo squadrone operò dalla Nuova Guinea fino al luglio 1944, con missioni di bombardamento e mitragliamento di installazioni giapponesi in Nuova Guinea e nell'arcipelago di Bismarck. Lo Squadron compì anche numerosi attacchi contro il naviglio giapponese fino al limite rei raggio d'azione dei suoi Mitchell. Compì anche missioni di supporto aereo per unità di terra nelle Admiralty Islands, compresi i rifornimenti di lanci aerei alle unità di terra. Compì anche missioni di trasporto e ricognizione aerea.

  

  

  

Il 2 novembre 1943, lo Squadron effettuò una serie di attacchi senza scorta a posizioni contraeree, difese costiere e caserme nell’isola di Rabaul, una delle principali basi navali giapponesi nella Nuova Bretagna. Questi attacchi hanno fatto guadagnare al reparto una Distinguished Unit Citation. Nel luglio 1944, il 498° BG si trasferì nell'isola di Biak nelle Indie orientali olandesi. Dalla sua nuova base, compì attacchi contro aeroporti e navi nelle Filippine e Celebes. Continuò ad andare avanti con le forze di Douglas MacArthur, occupando una base nelle Filippine nel novembre 1944, che le permise di colpire obiettivi militari in tutta la nazione insulare e di colpire obiettivi industriali fino a Formosa.

  

  

  

Nel luglio 1945, il reparto si trasferì all'aeroporto di Ie Shima nelle isole Ryuku, dal quale poté attaccare le navi nel Mar del Giappone ed effettuare alcuni raid su Kyushu. Dopo il VJ Day, lo Squadron rimase a Ie Shima fino a dicembre, quando tornò negli Stati Uniti dove fu disattivato il 19 dicembre 1945.

  

  

  

Buon Modellismo a Tutti

Roberto Cimarosti "Cima"

 

Arado Ar.234B-2 - Kit FLY - Scala 1/32

Arado Ar.234B-2 (W.Nr.140344/T9+EH)della del Sonder Kommando Sommer, pilotato dal Oblt Erich K. Sommer nel marzo del 1945 a Campoformido (Udine).

Il primo impiego operativo del Blitz fu nel ruolo di ricognitore, nel quale gli alti comandi della Luftwaffe erano certi che la macchina fosse in grado di sfuggire facilmente, grazie alla grande velocità, ai caccia nemici. Al fine di eseguire ricognizioni fotografiche volte a prevenire eventuali invasioni dei Paesi Bassi, nel settembre del 1944 venne creato il Sonderkommando Götz. Alla consegna dell'Ar 234 alle unità operative, gli equipaggi espressero perplessità e disagio nel constatare che la versione era priva di qualsiasi sistema d'arma, tuttavia già alle prime missioni le prestazioni offerte dal velivolo dimostrarono l'efficacia del progetto, distanziando i velivoli alleati inviati per intercettarli.

  

  

  

Nel novembre del 1944 furono valutati i primi esemplari da bombardamento che vennero inquadrati in unità appositamente costituite: i Sonderkommando Hecht e Sperling. Le missioni di bombardamento prevedevano tecniche sofisticate, poiché l'equipaggio era costituito solamente dal pilota, e potevano avvenire con volo orizzontale oppure in picchiata. Nel primo caso era previsto l'utilizzo di un sistema di guida automatico, utilizzato mentre il pilota eseguiva le manovre di puntamento del bersaglio. Per le missioni di bombardamento in picchiata, invece, il pilota utilizzava per il puntamento ancora il periscopio montato sul tetto della cabina.

  

  

Gli Ar 234 B-2 presero parte alla famosa missione di bombardamento del Ponte Ludendorff a Remagen sul Reno, nel marzo del 1945. Alcuni aerei furoo impiegati in Italia con compiti di ricognizione presso il Sonder Kommando "Sommer", basati nei pressi di Udine ed usati a cavallo tra il 1944 e il 1945. 

  

  

Al termine del conflitto risulta che fossero stati consegnati alla Luftwaffe un totale di 224 aerei, nelle varie versioni, ma che solo 38 fossero realmente operativi, in ragione del caos regnante tra le file tedesche nell'ultimo anno di guerra e della scarsità di carburante disponibile.

  

  

Buon Modellismo a Tutti

Roberto Cimarosti "Cima"

USS Bootes AK-99 - Kit PIT Roads - Scala 1/700

Bootes AK-99 della U.S. Navy durante il 1944 nel Pacifico.

Questa Bootes venne commissionata il 24 aprile 1943, in base a un contratto della Maritime Commission (MARCOM), dallo scafo MC 1656, come nave Liberty SS Thomas Oliver Larkin, dalla California Shipbuilding Corporation, Terminal Island, di Los Angeles, in California. Viene varata il 16 maggio 1943 e sponsorizzata dalla nipote di Larkin, la signora H. Toulmin. Ribattezzata Bootes gli viene assegnato il codice AK-99 il 27 maggio 1943. Consegnata  alla Marina Militare Statunitense il 29 maggio 1943, entra in servizio il 15 luglio 1943.

  

  

Dopo la conversione e l'allestimento a San Diego, in California, la AK-99 parte per le Isole Nuove Ebridi il 28 agosto. Arrivò a Espiritu Santo il 2 ottobre e vi rimase nove giorni. L'11 ottobre, la nave mercantile si fermò fuori da Segond Channel diretta a Melbourne, in Australia. Entrò nel porto di Melbourne il 20 ottobre rimanendovi una settimana. Rientrava negli Stati Uniti il 27 ottobre giungendo a San Francisco, in California, il 24 novembre. La nave caricò merci a San Francisco e, il 13 dicembre, fece rotta per l'Australia. L'AK-99 era una delle cinque Liberties con equipaggio della Marina assegnate l'8 dicembre 1943 all'area del Pacifico sud-occidentale per il servizio sotto il controllo operativo del comandante della VII Flotta per soddisfare i requisiti dell'esercito americano. Raggiunse l'Australia a metà gennaio 1944 e, dal 6 febbraio, iniziò ad operare dai porti australiani e varie località della costa orientale della Nuova Guinea. Dal 23 al 29 aprile del 1944, partecipava alle operazioni di sbarco ad Aitape in Nuova Guinea.

  

  

Nei mesi successivi la nave fu impiegata in missioni di trasporto tra l'Australia e la Nuova Guinea, soprattutto trasportando munizioni per conto della VII Flotta. Prestò servizio dal porto di Seeadler dal 7 settembre al 20 ottobre, dopo di che salpò per l'Australia, arrivando a Brisbane il 28 ottobre e rimanendovi fino al 14 novembre. Il 14 novembre prese il mare diretto a Leyte nelle Filippine. Fece scalo sulla costa della Nuova Guinea e, durante il transito dalla Nuova Guinea a Leyte, subì diversi attacchi da parte di velivoli nemici, senza nessuna conseguenza. Giunse indenne a Leyte il 6 dicembre e ha iniziato un turno di servizio di sei mesi come nave per il trasporto di munizioni. Il  12 giugno 1945, salpò da Leyte per Manus. Fece uno scalo tecnico a Seeadler Harbour dal 22 giugno al 16 luglio, prima di proseguire per l'Australia. La nave mercantile è arrivata a Brisbane il 22 luglio e vi è rimasta per un mese. Il 23 agosto salpava per le Filippine giungendo nel Golfo di Leyte il 3 settembre e vi è rimasto fino alla fine di novembre. Ha intrapreso il viaggio di ritorno negli Stati Uniti il 27 novembre e ha raggiunto Pearl Harbor a metà dicembre.

  

  

Fu dismessa a Pearl Harbor il 22 aprile 1946. Fu rimorchiata a San Francisco, in California, nella primavera del 1947, e il suo nome fu cancellato dall'elenco della Marina il 1 agosto 1947. La nave fu restituita a MARCOM l'11 settembre 1947, ed è stata ormeggiata con la flotta della riserva della difesa.

Buon Modelismo a Tutti

Gianluca Vianello "Polpetta"

North American F-86F Sabre - Kit Italeri - Scala 1/48

Team Acrobatico "Skyblazers" di base in Francia durante il 1985/86

Il North American F-86 Sabre (sciabola in lingua inglese), talvolta indicato anche come F-86 Sabrejet, era un caccia monomotore a getto con ala a freccia sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense North American Aviation nei tardi anni quaranta.
Evoluzione estrapolata dal prototipo del caccia imbarcato FJ-1 Fury, l'F-86 Sabre è ritenuto uno dei più rappresentativi aviogetti da caccia di "seconda generazione" e uno dei modelli più prodotti del periodo.

  

  

Fu impiegato principalmente dalla statunitense United States Air Force e da numerose forze aeree di paesi appartenenti alla NATO e venne utilizzato in diverse operazioni belliche, in modo particolare nel corso della guerra di Corea dove affrontò per la prima volta in confronto diretto il pari ruolo prodotto dall'industria aeronautica dell'Unione Sovietica, il caccia Mikoyan-Gurevich MiG-15 ufficialmente operante nelle file della nordcoreana Chosŏn Inmin Kun Konggun.

  

  

L'F-86 Sabre venne ulteriormente sviluppato per l'uso imbarcato, dando vita agli FJ-2, FJ-3 e F-4 Fury, e fu prodotto su licenza anche al di fuori del territorio statunitense dando origine anche ad alcune specifiche varianti: l'australiano CAC Sabre e il canadese Canadair Sabre.
Il North American F-86F Sabre equipaggiò anche il Team Acrobatico "Skyblazers", che dal 1954 al 1956 era stato inserito sotto il comando del 48th Fighter Bomber Wing, e più pecisamente nel 492d Fighter Bomber Squadron. In questo periodo era basato a Chaumount in Francia. In serguito, il Team "Skyblazers", passrà alle dipendenze del 36th Fighter Bomber Wing transitando sui North American F-100 Super Sabre.

  

  

Buon Modellismo a Tutti

Enrico Maina "Coach"

Joomla SEF URLs by Artio
seoLinks

CONDIVIDI

FacebookTwitter

CERCA NEL SITO

TECNICHE E COLORI

RECENSIONE AEREI

RECENSIONE MEZZI CORAZZATI

STORIA

Visite:

Oggi:845
Questo Mese19743
Visite Totali3627851