Aeritalia/Lockheed F-104S/ASA Starfighter del 22° Gruppo del 51° Stormo - kit Hasegawa - scala 1/48
Ottimo kit della Hasegawa (il famoso F-104G "Red Baron") per la realizzazione di un F-104S Starfighter dell’Aviazione Militare Italiana. Anche se è un F-104G, si può facilmente modificare in F-104S/ASA da realizzare con la tonalità di grigio standard NATO.
Inizio come al solito dal posto di pilotaggio assemblando da prima il seggiolino eiettabile, scomposto in diversi pezzi. Il montaggio risulta molto semplice e veloce. Passo quindi una volta assemblato il tutto alla colorazione con vari colori acrilici, lavaggi ad olio e drybrush. Stesso dicasi per tutto il cockpit compreso il panello comandi frontale, molto ben dettagliato anche da scatola.
Terminata la fase posto di pilotaggio, sono passato al vano carrelli, montato quello principale ha ricevuto una colorazione argento con il Tamiya X-11. Lo stesso dicasi per le gambe dei carrelli, vano carrello anteriore e altre piccole parti che poi andranno assemblati all’interno degli stessi. Poi sono passato al motore che con colorazione nera e poi con drybrush con argento della Humbrol (n.11), e passate leggere con dello Steel Gunze (H 18).
Al termine ho assemblato il tutto in una fusoliera e quindi ho chiuso il tutto con l’altra metà. Si passa all’assemblaggio ali flap, aerofreni, piani di coda, ricostruzione delle due alette inferiori sotto gli aerofreni di fusoliera, si compiono le opportune mascherature, soprattutto sui vetri del cockpit.
Quindi si passa al grigio mimetico, che io riproduco con un Gunze H306. Non compio il classico preshading, in quanto voglio sperimentare una nuova tecnica….subito il colore, poi lavaggio e quindi nuovamente colore sopra…. Non lo ho mai visto fare da nessuno e quindi provo a vedere che ne esce….
L’esperimento non mi sembra male, dopo il lavaggio con “Bruno di Van Dyck” ho dato una nuova mano leggera di H 306 e poi ho ripreso l’interno delle pennellature con lo stesso colore schiarito con del grigio chiaro Gunze H 51.
Quindi nuovamente un lavaggio mirato dove serviva e quindi lucido della Tamiya X-22. Ho posato le decal e le stencil della Tauro model (rispettivamente n. 48/570 e n. 48/569) . Quindi ho dato l’opaco della Gunze H 30, ho fatto gli ultimi ritocchi, incollato gli ultimi pezzi più piccoli (tubo di pitot, fari d’atterraggio ecc…), e questo è il quanto…..Aeritalia/Lockheed F-104S/ASA Starfighetr del 22° Gruppo del 51° Stormo basato ad Istrana (TV) nel 1996 (MM. 6721).