Macchi MC.202 Folgore dell'Aviazione Nazionale Repubblicana - kit Hasegawa - scala 1/48
Bel kit della Hasegawa in 1/48. Le stampate sono molto ben dettagliate e di facile lavorazione. Ho deciso riprodurre un Macchi MC.202 Folgore in seno all’ANR (Aviazione Nazionale Repubblicana) della RSI, con la classica livrea in Nocciola Chiaro 4 con amebe in Verde Oliva Scuro 2.
Come sempre partiamo dal posto di pilotaggio, molto bello e dettagliato. Anche in questo caso come in altri velivoli della Regia Aeronautica in 1/48 ho deciso di attenermi alla scatola senza apportare modifiche alcune. Anche senza aggiunte devo dire che il posto di pilotaggio è molto ben dettagliato..unica cosa che ho riprodotto sono le cinghie di sicurezza del pilota. Ho usato un fondo in verde anticorrosione (Gunze H312), rifinendo gli interni con diversi colori acrilici di tutte le marche immaginabili (LifeColor, Italeri, Valejo e Tamiya), non che con un bel lavaggio ad olio in “Bruno di Van Dyck” e un drybrush nelle varie tonalità.
Anche la parte del vano carrelli è molto bella e basterebbe proprio poco lavoro per rendere il tutto ancor più di effetto…ma come detto precedentemente mi atterrò alla costruzione del modello da scatola. La chiusura della fusoliera avviene in modo corretto e combacia alla perfezione. Solo con alcuni ritocchi qua e la con stucco Tamiya rende il tutto più omogeneo. Devo dire però che gli incastri sono perfetti…!!!
Assemblato fusoliera ed ali,sono passato alla colorazione. Sotto in Grigio Mometico da realizzarsi con Gunze H317. Poi sono passato a mascherare le parti inferiori ed ho praticato sul velivolo il classico Nocciola Chiaro 4 (Gunze H310) e poi una volta asciutto con il Verde Oliva Scuro 2 (Gunze H65) sono passato a fare le chiazze irregolari o “amebe” come viene chiamato in gergo. Personalmente pensavo che le “amebe” (prima volta che le faccio) fossero molto più semplici nel riprodurle, ma ho dovuto tribulare non poco per dare un senso a queste chiazze. In alcuni punti le ho rifatte per ben sei volte..!!!!!
Terminato il tutto ho dato un paio di mani di trasparente lucido Tamiya X-22 e sono passato alla posa delle decal.
Per le decal ho usato quelle dedicate all’Aviazione Nazionale Repubblicana, e non avendo dei riferimenti certi, ho dovuto usare delle decal generiche usando il “2 giallo” stile Luftwaffe (visto che comunque gli aerei erano stati oggetto di attenzioni da parte tedesca (molti furono impiegati con le svastiche per l’addestramento).
Terminato con le decal nuovamente lucido, lavaggio con olio “Bruno di Van Dyck” e alla fine una mano di opaco Gunze H20.