Reggiane Re.2002 Ariete - kit Italeri - scala 1/35
239^ Squadriglia del 102° Gruppo - Italia agosto 1943
Ottimo kit della casa costruttrice Italeri, anche se comunque possiamo riscontrare alcune imprecisioni sul disegno del modello.
Ma andiamo per gradi. Gli interni a grandi linee sono buoni, potrebbero essere montati anche così da scatola e il risultato sarebbe ottimo. Se si vuole dare un tocco in più esistono in commercio delle fotoincisioni che fanno al caso, come per esempio quelle che userò io della Eduard (FE.453) alcuni pezzi sono anche adesivi.
Partendo dagli interni del caccia, ho dato una prima mano di Verde Anticorrosione, che io ho riprodotto con una miscela di Gunze H312 e H309 (rapporto 7 a 1).
Poi sono passato alla posa delle fotoincisioni, molto belle e dettagliate. Ho cambiato il sedile, impiegando un sedile apposito che ha avuto alcuni problemi a rimanere al suo posto visto che risulta leggermente più piccolo di quello fornito dalla Italeri. Anche qui ho usato le fotoincisioni della Eduard per dettagliare il sedile con le cinghie, e alcuni piccoli problemi si sono riscontrati nel mettere le cinture sul poggiatesta della gobba della fusoliera. Nel complesso però molto buone.
Il problema principale del velivolo è dato dalla gobba superiore della fusoliera dietro il posto di pilotaggio, errore rimediabile con il set di correzione della Quickboost (QB.48321).
Ho deciso in oltre di produrre i flap di atterraggio aperti, e per tale operazione ho usato il set di miglioria sempre della Eduard (cod. 48627). Il lavoro richiederà molto tempo e molta pazienza, soprattutto nel piegare una ad una tutte le centine interne dei flap. Il risultato però pagherà vista la perfezione delle fotoincisioni. Ulteriore attenzione va data durante l’inserimento dei flap in sede.
Da ricordarsi di aprire in fusoliera le due botole di accesso e portabagaglio, e sulle ali gli accessi per le mitragliatrici alari.
Assemblata la fusoliera e le ali ed unito il tutto, le stuccature saranno minime.
Anche il motore radiale è stato particolareggiato aggiungendo le aste delle candele sui pistoni mancanti (con dello sprue) e dei cavetti con del filo di rame.
Passando alla colorazione, il Reggiane era colorato con il classico Grigio Mimetico (Gunze H 317) e Verde Oliva Scuro 2 (Gunze H65).
In fusoliera ho colorato di bianco il punto in cui poi viene riprodotta la classica fascia bianca in fusoliera della maggior parte dei velivoli italiani ed il timone di coda dove andrò a riprodurre la croce bianca. Una volta mascherate le parti in questione, sono passato alla parte sotto con il Grigio Mimetico, poi schiarito per evidenziarne le pannellature con alcune gocce di grigio Gunze H 306. Dopo un paio di giorni di asciugatura, e dopo aver mascherato il tutto, sono passato alla parte superiore in Verde Oliva Scuro 2. Un paio di mani su tutto il modello, quindi una volta ben asciutto lo stesso colore lo ho schiarito con del verde Gunze H 309, schiarendo i pannelli e dando così tridimensionalità al modello.
Al termine della colorazione, il modello viene completato nel montaggio e quindi date un paio di mani di Gunze trasparente lucido per la posa delle decals. Il velivolo prescelto è il “239-4” il quale non recava i classici tre fasci sulle ali ma solo il cerchio nero. Sul muso l’emblema con la scritta “faso tuto mi”…..
Dopo la posa delle decal, nuova mano di trasparente lucido, lavaggi ad olio e un paio di mani di trasparente opaco per finire e sigillare il tutto…….
Buon Modellismo a tutti....!!!!!