Macchi MC.202 Folgore - Sergente Eugenio Tarantola

  12 Giugno 2015

Macchi MC.202 Folgore - Kit Hasegawa - scala 1/48

Velivolo personale del Sergente Eugenio "Banana" Tarantola del 151° Gruppo CT

  

Avevo preso finalmente in mano questa scatola motivato da molti esemplari visti in rete, desideroso di fare un modello di uno dei “cavalli di razza” della nostra Regia, ma devo dire che forse tra le tante scatole io ho avuto tra le mani quella più sfigata, ho avuto non pochi problemi di montaggio…e sentendo il “collega” del club che lo aveva precedentemente fatto, probabilmente è così…….

L’abitacolo è stato arricchito con l’ottimo set Eduard FE288, già colorato, mentre gli interni sono in verde anticorrosione ottenuto schiarendo il Gunze H58 con un po'di bianco (si lo so, molti storceranno il naso perché forse non è quello giusto, ma sinceramente non sono il tipo che và a perdere giorni per trovare la giusta tonalità), poi con Vallejo Wash ho dato una sana lavata per risaltare i dettagli e dare il tocco di vissuto.

  

E quindi…sono sorti i problemi, il montaggio del blocco ali al resto della fusoliera non ne voleva sapere, ho dovuto togliere un po’ di plastica dalle ali per poter permettere un assemblaggio per lo meno decente, e soprattutto ho dato fondo al tubetto di stucco per chiudere tutte le fessure, ma alla fine sono riuscito a chiudere il tutto abbastanza decentemente.

  

Applicate le meravigliose mascherine pretagliate al tettuccio mi sono preparato alla colorazione, con il classico grigio azzurro chiaro FS 36307 sotto e il colore nocciola di Italeri appartenente al set dedicato ai velivoli  della Regia, attenzione alla diluizione di quest’ultimo, io ho usato il 70% di diluente specifico, onde evitare di intasare l’aerografo.

 

Il bianco per ricreare la banda in fusoliera è molto più efficace delle decals e, finito questo, pronta una prima mano di lucido per l’applicazione delle decals, tra le quali, le “amebe” della Tauromodel; una menzione particolare a queste ultime: sono a mio parere fatte molto bene, bisogna porre molta attenzione nel ritagliarle correttamente per avere una bella copertura sul velivolo e soprattutto farle aderire bene con un panno asciutto per evitare di vedere il film. Alla fine il risultato è soddisfacente, una mano di opaco e si è pronti per la sporcatura: ho usato il panel line della Tamiya che è ottimo per le pannellature e il set “da trucco” sempre della Tamiya per ricreare i fumi di scarico, dei cannoncini, ecc… mentre con il fuel grim dell’AK attorno ai tappi dei serbatoi ho ricreato le colature di carburante. Finito di colorare l’elica e i carrelli ho dato un’altra mano di opaco per sigillare il tutto.

  

  

  

  

Pur con parecchie difficoltà anche questo è andato, in magazzino ho anche il 205, chissà…

Buon modellismo a tutti!

Kekko

 

 

Joomla SEF URLs by Artio
seoLinks

CONDIVIDI

FacebookTwitter

CERCA NEL SITO

TECNICHE E COLORI

RECENSIONE AEREI

RECENSIONE MEZZI CORAZZATI

STORIA

Visite:

Oggi:256
Questo Mese13338
Visite Totali3621446