Beechcraft C-45 Expediter “Bici” - kit PM Model - scala 1/72
Reparto Volo Scuola di Cagliari-Elmas - Aviazione Militare Italiana
Questo kit della turca PM Model, altro non è che una ristampa del vecchio modello della Pioneer 2, con nuove decal. Quindi il kit offre pregi e difetti del suo predecessore. Nel complesso è un buon kit di base, il quale deve ricevere alcune migliorie. Il kit è completamente sprovvisto dei tubi di scarico, da rifare con dello sprue forato, i carrelli devono essere migliorati, mentre tutta la parte della finestratura anteriore non combacia bene con la fusoliera lasciando grosse fessure da riprendere con dello stucco.
Il velivolo che vorrei produrre, è un C-45 Expediter dell’Aviazione Militare Italiana, chiamato dai nostri piloti “Bici”. Precisamente il velivolo sarà un aereo del Reparto Volo Scuola di Cagliari-Elmas (MM 61734).
Iniziamo dal posto di pilotaggio, il quale deve essere dettagliato in quanto mancante di quasi tutto. Si deve rifare il pannello comandi, aggiungere le cinghie ai sedili, strumentazioni ecc., anche se poi una volta chiuso il tutto non si vede un granché. Ho voluto poi riprodurre i sedili interni al velivolo e realizzarlo con il portello della cabina passeggeri aperto. Quindi ho tagliato il pannello di accesso al velivolo per riporlo poi aperto in un secondo momento. I motori del velivolo sono stati dettagliati con del filo di rame, ed ho realizzato i gas di scarico. Una volta assemblato il tutto, il velivolo richiede diverse stuccature in tutti i punti di giuntura e in alcuni casi anche sulla fusoliera a causa di fastidiosi ritiri della plastica durante lo stampaggio.
I carrelli d’atterraggio sono stati dettagliati con del filo di rame che ne riproducono il tubicino per l’olio dei freni con l’aggiunta di un paio di fascettine in carta di alluminio.
Il velivolo va intermante colorato in alluminio. Qui ho usato i colori della Alclad, con una base di Grey Primer e poi sopra del Aluminium ALC-101.
Dopo diverse mani di Alclad sono passato a colorare di “Medium Blue” della Italeri le parti finali delle ali, i piani di coda, il muso del velivolo e le ogive dei motori. In oltre con un nero opaco Gunze (H12) ho colorato le parte interne delle cofanature motore e il muso del velivolo per l’antiriflesso. Le parti blu poi le ho protette con del lucido trasparente Gunze (H30), per evitare fastidiose “scrostature” nel maneggio del velivolo.
Alla fine ho posizionato i carrelli, antenne superiori, porta di accesso al velivolo e altri piccoli dettagli.
Sono passato alle decal. Come detto precedentemente ho deciso di fare un velivolo dell’AMI, ricavando le decal appunto da fogli della Tauro model (art 72/547) con coccarde italiane recuperate dal foglio dedicato ad F-104 italiani sempre della Tauro (art 72/572).
Poi alla fine ho dato un leggera velatura di Gunze H30 (lucido) sulle decal per eliminare eventuali riflessi dalle decal rispetto al velivolo.
Buon Modellismo a Tutti
Cima