Aichi M6A1 Seiran - Tamiya - 1/72

  09 Luglio 2013

AICHI M6A1 SEIRAN - kit TAMIYA - scala 1/72

 

Ottimo stampo della Tamiya che riproduce l'Aichi M6A Seiran un idrosilurante giapponese della WWII mai utilizzato in battaglia, il cui scopo era quello di essere imbarcato sui sottomarini del Sol Levante, si riusciva a piegare completamente le ali, e nei progetti della Marina Imperiale Giapponese doveva essere utilizzato per bombardare lo stretto di Panama, ma il progetto non venne mai messo in opera a causa della fine del conflitto.

Lo stampo è veramente ottimo, perfette le incisioni della pannellature e molto semplice e preciso da montare.
Non ho perso molto tempo per dettagliare gli interni perché una volta che il tettuccio viene chiuso non si vedrà quasi nulla.
L'unica cosa da ricordare è inserire dei pesi di piombo di 12gr. come contrappeso.

 

L'assemblaggio è veramente semplice e scorre velocissimo tanto da non necessitare di nessuna stuccatura.
L'unico lavoro veramente tedioso è quello di mascherare tutto il tettuccio, lavoro che richiede qualche ora visto le minuscole sezioni delle parti vetrate.

 

Dopo aver dato una mano di primir grigio Vallejo ho steso del white alluminium della Alclad che poi mi servirà per creare le innumerevoli scrostature tipiche degli aerei Giapponesi delle WWII. 
Successivamente ho dato un paio di mani sulla pancia dell'aereo di Gunze H62 IJA Light Grey, appena asciutto ho mascherato il tutto e mi sono dedicato alla parte superiore sporcando a caso delle piccole aree con il Maskol che poi verrà delicatamente levato a fine lavoro facendo intravedere l'alluminio sottostante.
Il modello è stato colorato con più mani di Gunze H59 IJN Green molto diluito circa 1:9 (10% di colore - 90% di alcool), il colore è molto diluito per far si che l'alluminio sottostante non venga del tutto ricoperto con il verde creando un' ottimo effetto usura. 

Ho evidenziato le pannellature con un passaggio leggero di Tan della Tamiya diluito 1:7 in modo da creare ancora più contrasto tra il verde, l' alluminio ed un bel effetto usura/sporco.

Dopo aver fatto asciugare tutto bene e dopo altre mani di verde sempre molto diluito, passato in alcuni tratti un pochino schiarito ed in altri un poco scurito ho rimosso con molta delicatezza il maskol, questo è il risultato:

   

Dopo aver dato diverse mani di lucido Gunze molto diluito ho attaccato le decals, ecco unica nota dolente sono proprio queste ultime, molto spesse ed a contatto con l'acqua apparivano delle evidente crepe sigillate con molta pazienza, altra mano di lucido per sigillare bene ed eseguito i soliti lavaggi con gli olii.
I galleggianti sono stati dipinti con la tecnica della lacca per creare un' effetto usura più dolce e graduale.
Sigillato tutto il modello con un paio di mani di opaco Gunze, questo è il risultato...

  

  

 

 

Joomla SEF URLs by Artio
seoLinks

CONDIVIDI

FacebookTwitter

CERCA NEL SITO

TECNICHE E COLORI

RECENSIONE AEREI

RECENSIONE MEZZI CORAZZATI

STORIA

Visite:

Oggi:815
Questo Mese19713
Visite Totali3627821