Eurofighter EF-2000 Typhoon Special Color A.M.I.

  20 Gennaio 2023

Eurofighter EF-2000 Thypoon - Kit Revell - Scala 1/72

Special color 100° Anniversario (1918-2018) del 20° Gruppo dell'A.M.I.

Il 1° ottobre 1947 il 20° Gruppo, dotato di Spitfire IX, viene dislocato a Vicenza, il 14 giugno 1948 raggiunge lo Stormo a Treviso.
Alla fine del 1950 il Gruppo viene dotato di F 47D “Thunderbolt” e dall’agosto del 1952, sulla base di Aviano, riceve i primi aviogetti F 84G “Thunderjet” forniti dagli Stati Uniti.
Nel 1954 il Gruppo va ad operare sulla Base di Istrana dove prosegue l’attività addestrativa sino al 15 ottobre del 1955, data in cui il Reparto viene posto in posizione “quadro”.

 


Il 26 febbraio del 1965, con la necessità di creare un reparto ad hoc per la conversione operativa dei piloti assegnati a volare sul nuovo F 104G “Starfighter”, l’Aeronautica Militare ricostituisce il 20° Gruppo Addestramento Operativo Autonomo, dotato appunto di TF 104G e collocato sulla base aerea di Grosseto. Il Gruppo viene suddiviso in tre Squadriglie (356ª, 357ª e 358ª) e riprende il distintivo del leone, lo mette in campo azzurro e vi pone il motto "UNUS SED LEO", per ricordare il difficile impegno avuto nella guerra di Liberazione.
Il reparto ha avuto, fino al 1985, una triplice dipendenza: una prima dipendenza, “operativa” dallo Stato Maggiore Aeronautica, una dipendenza “territoriale” dalla 2ª Regione Aerea, ed infine una terza dipendenza “funzionale” dal Comando Generale delle Scuole, in quanto Reparto deputato all’addestramento dei piloti destinati alle linee di volo dello “Starfighter”.

  

Alle iniziali 24 macchine, nel marzo 1983, si aggiungono altri sei TF, acquisiti dalla Luftwaffe e sottoposti, presso gli stabilimenti di Caselle, alle necessarie modifiche per renderli identici ai modelli italiani. Nel 1985 il 20° Gruppo passa alle dipendenze del 4° Stormo, pur mantenendo inalterati i compiti istituzionali che gli erano stati assegnati venti anni prima.

Nel 1993 il 20° Gruppo riceve anche un’aliquota di monoposto F 104G prima, F 104S ASA e ASA-M poi, per mantenere i propri piloti istruttori Combat Ready (CR) e per far raggiungere la Limited Combat Readiness (LCR) ai piloti frequentatori.
Nel giugno del 1994 il 20° Gruppo effettua l’ultimo volo di un F 104G dell’Aeronautica Militare, esattamente 31 anni dopo che la stessa 4^ Aerobrigata ricevette il primo “Cacciatore di Stelle”.
Nel 1997 il Gruppo riceve da Alenia i primi TF 104 GM, versione aggiornata nell’avionica della variante originaria del biposto.
Nel 2004 avviene la dismissione dello “Starfighter” e inizia l’attività con il nuovo TF 2000A “Typhoon”.
Per dare un’idea dell’impegno del 20° con lo “Starfighter”, il Gruppo dal 1965 al 2004 ha prodotto 126 istruttori e 1.241 piloti, producendo oltre 101.000 ore di volo suddivise fra F 104G, S, ASA, ASA-M e TF 104G e GM.

  

  

Buon Modellismo a Tutti

Francesco Sfriso "Kekko"

Joomla SEF URLs by Artio
seoLinks

CONDIVIDI

FacebookTwitter

CERCA NEL SITO

TECNICHE E COLORI

RECENSIONE AEREI

RECENSIONE MEZZI CORAZZATI

STORIA

Visite:

Oggi:770
Questo Mese3011
Visite Totali3557000