Bunker difensivo - Kit Italeri - Scala 1/72
Normandia - giugno 1944
Un bunker è una fortificazione militare difensiva. Si differenzia da una casamatta in quanto questa è solamente il locale che alloggia l'arma, cannone o mitragliatrice che sia, anche su di una nave, mentre un bunker è un complesso di costruzioni, a volte ipogee, che possono anche comprendere una o più casematte.
I bunker sono strutture difensive, a volte sotterranee per garantire una maggiore solidità al manufatto; viene spesso confuso con la casamatta. I bunker sono stati usati a partire dalla prima guerra mondiale, in particolare nella seconda guerra mondiale ma anche durante la guerra fredda. Un bunker può essere disposto anche su più livelli, collegati tra di loro con rampe di scale, a chiocciola, a gradini sfalsati o per mancaza di spazio anche mediante scala alla marinara.
Tipicamente un bunker è strutturato in modo tale da difendere, quindi in generale ha sempre una parte dedicata alla difesa, di se stesso, dei suoi occupanti, del territorio circostante.
A seconda del suo scopo un bunker può ospitare altri elementi:
un bunker difensivo, oltre alle camere di combattimento difensive, solitamente dispone di una parte che permette l'alloggiamento per i soldati. Sono quindi necessarie camerate per riposare, servizi igienici, cucine, sale radio per comunicare con l'esterno, sale per gli impianti di depurazione e condizionamento dell'aria e così via.
un bunker di comando avrà spazi dedicati al coordinamento delle truppe ed alle riunioni degli ufficiali, più apparati di trasmissione e locali da usarsi come archivio e scorta di generi di prima necessità nell'eventualità di soggiorni prolungati.
ù