Articoli filtrati per data: Febbraio 2023

Sukhoi Su-33MMK - Kit Trumpeter - Scala 1/72

Reparto non precisato della People's Liberation Army Air Force durante il 2014

l Sukhoi Su-33 (in cirillico: Сухой Су-33; nome in codice NATO: Flanker-D), anche noto come Su-27K, è un caccia imbarcato multiruolo di 4ª generazione, di progettazione sovietica ma fabbricazione russa, sviluppato da Sukhoi negli anni '80 ed entrato in servizio nell'Aviazione navale della Federazione Russa nel 1998.
Impiegato a bordo della portaerei Admiral Kuznecov, per operare dalla quale è stato dotato di carrello rinforzato, gancio di arresto ed estremità alari pieghevoli, è pensato per compiere molteplici missioni che spaziano dall'interdizione al bombardamento. Paragonabile all'F-14 Tomcat statunitense per compiti, dimensioni e peso, al contrario dell'omologo statunitense, le prestazioni del Su-33 risentirono particolarmente di quest'ultimo, complice l'assenza di catapulte a vapore nei progetti delle portaerei sovietiche.

  

  

Poiché la Marina russa, nel 2009, gli preferì il MiG-29K, il Su-33 non ha ricevuto upgrade ma solo aggiornamenti incrementali finalizzati all'estensione della sua vita operativa.
A causa dello scioglimento dell'Unione Sovietica e del successivo declino della Marina russa, ne furono prodotti solo 35 esemplari.
Ha ricevuto il battesimo del fuoco nel 2016 in occasione dell'intervento russo nella guerra civile siriana.
La People's Liberation Army Air Force nel 2010 aveva in servizio 73 caccia Su-30MKK. In tutto ha ricevuto 76 aerei consegnati nel 2000-2003. Questo aereo è entrato in servizio con il PLAAF presso la Flight Test & Training Base presso la base aeronautica di Cangzhou, nella provincia di Hebei (19 esemplari), la 3a Divisione Aerea / 9° Reggimento Caccia con base a Wuhu, nella provincia di Anhui (19 esemplari), presso la 18a Divisione Aerea a Datuopu  (19 esemplari) a Changsha, nella provincia di Hunan e la 29a Divisione Aerea presso la base aerea di Quzhou (19 esemplari). 

  

  

Fiat-SPA TL37 - Kit Criel model - Scala 1/35

Trattore blindato, impiegato dalle truppe tedesche nei Balcani nel 1943

Il Trattore Leggero TL37 è un trattore d'artiglieria prodotto dalla Società Piemontese Automobili (SPA) ed adottato dal Regio Esercito prima e dall'Esercito Italiano poi.
Il TL37 fu scelto dal Regio Esercito nel 1938 in una competizione tra Breda e SPA per un trattore d'artiglieria leggero (TL sta appunto per Trattore Leggero) a trazione integrale per il traino meccanico dell'artiglieria divisionale. Operò con ottimi risultati sui fronti di Africa Settentrionale, Russia e Balcani durante la seconda guerra mondiale. Oltre ad essere utilizzato da Regio Esercito, Regia Marina e Regia Aeronautica, fu acquistato dall'Ungheria. Dopo l'armistizio fu prodotto ed utilizzato dalla Wehrmacht e, a guerra finita, rimase in servizio fino al 1948 nell'Esercito Italiano.

  

  


La configurazione del TL37 era abbastanza innovativa per il tempo: la cabina avanzata e le 4 ruote motrici tutte sterzanti riducevano il raggio di sterzata ad appena 4,5 metri, qualità molto utile per la messa in batteria dei pezzi. L'accensione era a manovella, montava fari ad acetilene e posteriormente un verricello da 2 tonnellate di portata. Trasportava 5 artiglieri oltre al conduttore e 250 kg di munizioni nel baule posteriore. Oltre al traino del cannone 75/27 Mod. 1906 e dell'obice Škoda 10 cm Vz. 1914, venne utilizzato per il traino di rimorchi, cucine rotabili e per il recupero mezzi in panne o allestito come carro radio o autobotte per il rifornimento carburanti. La versione TL37 Libia era equipaggiata con pneumatici "Artiglio"; il TL37 Sahariano ed il TL37 Coloniale invece montavano serbatoi ausiliari di carburante. Al genio fu assegnato il TL37 Pontiere. Inoltre partendo dal trattore furono sviluppati: l'autocannone Fiat-SPA TL37 Libia 75/27 Mod. 1911, l'Autocarro Sahariano AS37, il trasporto truppe Autoprotetto S37 e l'autoblindo SPA-Viberti AS43.

  

  

Buon Modellismo a Tutti

Paolo Baldoin "Paul Stainer"

M4A3E8 Sherman "Fury" - Kit Italeri - Scala 1/35

Francia autunno del 1944

Lo M4 Sherman è stato un carro armato medio statunitense, mezzo standard di questa categoria in servizio con l'United States Army a partire dal febbraio 1942. Fu costruito tenendo in considerazione le evoluzioni nella guerra corazzata, introdotte in Europa dalla Wehrmacht, e l'esigenza di disporre in tempi rapidi di grandi formazioni mobili. Armato con un pezzo da 75 mm via via aggiornato e un paio di mitragliatrici, operò con le forze armate statunitensi durante la seconda guerra mondiale e poi nella guerra di Corea, in genere con successo, pur dovendo lamentare la facilità a incendiarsi quando colpito, a causa della posizione delle munizioni nello scafo e la corazzatura relativamente modesta (entrambi i problemi relativi alle prime versioni). Nelle sue evoluzioni riuscì a diventare il carro con il miglior survival rate (possibilità che l'equipaggio si salvi se il carro viene colpito) della guerra.

  

  

 

Il mito che prendesse fuoco facilmente è nato prevalentemente dai meccanici inglesi, che ne vedevano arrivare molti carbonizzati, ignorando che ai carristi veniva imposto di bruciare il mezzo se doveva essere abbandonato e che, qualora venivano colpite le riservette delle munizioni, queste non detonassero immediatamente, lasciando il tempo di fuggire agli occupanti. Durante e dopo il conflitto mondiale fu fornito in grandi quantità agli alleati di Washington e un assiduo operatore fu Israele, che mantenne il carro in servizio sino agli inizi degli anni settanta. Ancora nel 2006 lo Sherman era adoperato dall'Esercito cileno.
Dotato di una meccanica affidabile e di uno scafo versatile, lo Sherman fu il carro armato costruito nel maggior numero di esemplari nella seconda guerra mondiale assieme al T-34 sovietico (oltre 49 000 in diciannove versioni) e fu il capostipite di diversi altri blindati tra cacciacarri e semoventi, a loro volta forniti in migliaia di unità.

  

  

Buon Modellismo a Tutti

Marco Maina

Change Vought F4U-1A Corsair - Kit Tamiya - Scala 1/48

Corsair "BIG HOG" del VF-17, di base ad Ondonga (Pacifico) nel novembre del 1943.

Il Chance Vought F4U Corsair era un caccia statunitense prodotto dalla Chance Vought Corporation (azienda divenuta successivamente della United Aircraft Corporation). Venne impiegato soprattutto nella seconda guerra mondiale e durante la guerra di Corea. Fu il miglior caccia imbarcato su portaerei della seconda guerra mondiale, ma si dimostrò straordinariamente efficace anche con base a terra ed imbattibile nell'attacco al suolo, per molti aspetti superiore perfino al P-51 Mustang. Nonostante le sue qualità, passò metà della carriera a terra, poiché inizialmente la marina americana lo considerava inadatto alle portaerei. Registrò una quantità di vittorie aeree straordinaria. Solo nel Pacifico, gli F4U abbatterono di 2 140 aerei giapponesi, contro la perdita di 189 Corsair, un rapporto abbattimenti/perdite ancora ineguagliato. Fu prodotto per dieci anni, fino al dicembre 1952, l'aereo americano più a lungo in produzione, fino al McDonnell Douglas F-4 Phantom II. Ne furono prodotti 12 571 e gli ultimi restarono in servizio fino al 1965.

  

  

La moderna struttura del "Corsair" fu progettata da Rex B. Beisel e collaboratori, dopo una lenta evoluzione della formula sviluppata dalla Vought durante un periodo di studio a modelli intermedi, di cui l'antenato fu il Northrop N3A, derivato da modelli sperimentali. Il progetto fu acquistato dalla Vought che ne trasse il V.141, presentato senza successo al concorso per sostituire il Boeing P-26. Dopo il progetto destinato all'esportazione denominato V.143 acquistato dal governo giapponese, un'ulteriore rielaborazione era il V.166, con motori potenziati per rispondere al requisito dell'US Navy del 1938 per un nuovo caccia imbarcato. Sconfitto il rivale Grumman XF5F Skyrocket e il Bell P-39 Airacobra, il Corsair fu ordinato nel giugno 1938; il simulacro in legno fu prodotto l'anno dopo e il prototipo decollò nel maggio 1940. La macchina fu ordinata per la produzione solo un anno dopo, mentre quelle di serie uscirono a partire dal giugno 1942 e furono impiegate nelle squadriglie della U.S. Navy e quelle dell'U.S. Marine Corps; alla fine del 1942 la portaerei USS Saratoga fu la prima a ricevere i "Corsair".

  

  

  

Buon Modellismo a Tutti

Francesco Sfriso "Kekko"

Joomla SEF URLs by Artio
seoLinks

CONDIVIDI

FacebookTwitter

CERCA NEL SITO

TECNICHE E COLORI

RECENSIONE AEREI

RECENSIONE MEZZI CORAZZATI

STORIA

Visite:

Oggi:819
Questo Mese19717
Visite Totali3627825