Scania RS620 Atelier - Italeri - 1/24

  23 Gennaio 2012

Scania RS620 Atelier - Italeri - scala 1/24

Bella riproduzione del trattore stradale Scania, ricca di particolari.

Una nota dolente del kit è caratterizzata dalla mancanza di istruzioni di come colorare i dettagli del telaio della motrice; infatti dovrebbe essere lasciato tutto nero senza inserire ad esempio la colorazione argentata per le staffe dei serbatoi dell’aria.

Una notevole difficoltà che ho trovato nel realizzare questo modello l’ho trovata nell’assemblare i vari pezzi della cabina di guida, non combaciavano alla perfezione come in altri kit e le istruzioni non aiutavano nel posizionare i pezzi nel migliore dei modi ( potrebbe bastare una piccola linea in rilievo per aiutare a posizionare il pezzo correttamente).

 

Per farvi fronte ho dovuto assemblare pezzo per pezzo tenendo ben premuto fino a che non si andava a “fondere” il colore e la plastica insieme andando a colmare le fessure che rimanevano tra i vari elementi della cabina; alla fine ne è uscito un discreto lavoro.

 

Nel modello per attaccare la cabina di guida al telaio le istruzioni consigliano di fondere con un cacciavite rovente unn perno, ma per evitare di danneggiare il radiatore dovendo lavorare in uno spazio assai piccolo, ho deciso di fermare il tutto con un cavetto in rame, visibile in parte solo quando si solleva la cabina.

Un particolare molto bello del kit è l’aver inserito gli inserti cromati adesivi da attaccare direttamente sul frontale e sugli specchi retrovisori invece di colorare la parte, l’effetto è sicuramente migliore; anche i cerchioni del trattore stradale vengono forniti già cromati.

Per attaccare le decals mi sono accorto che la testa dell’aquila andava posizionata su 3 pezzi della cabina e l’artiglio su 2 pezzi; allora ho deciso di verniciare tutti i pezzi separatamente per poi posizionarli provvisoriamente uniti, tagliare la decals al posto giusto e poi attaccarla su ogni singolo pezzo.

Questo procedimento è sicuramente più complicato ma ho ovviato al fatto di ricoprire tutte le parti che non dovevano avere il trasparente lucido dopo aver applicato la decals; inoltre nella fase di verniciatura lavorando su un singolo pezzo, potevo posizionarlo in orizzontale ed evitare così gli accumuli di vernice che si potevano formare verniciando l’intera cabina tutta in una volta.

Successivamente ho applicato uno strato di vernice trasparente lucida per evitare che il tempo danneggi le decals.

A lavoro ultimato sto valutando se inserire o meno sotto la cabina di guida le strisce catarifrangenti gialle come prevede il Codice stradale.

Joomla SEF URLs by Artio
seoLinks

CONDIVIDI

FacebookTwitter

CERCA NEL SITO

TECNICHE E COLORI

RECENSIONE AEREI

RECENSIONE MEZZI CORAZZATI

STORIA

Visite:

Oggi:278
Questo Mese13360
Visite Totali3621468