Dopo aver letto "La campagna d'Italia vista dai tedeschi 1943 1945" di Daniele Guglielmi ho avuto l'ispirazione per realizzare questo diorama ambientato in Italia nel '44 nei pressi di Forlì.
Il Tigre è il Tamiya 89566 ed è tutt'altro che buono; il kit è privo di zimmerit ed io ho voluto riprodurlo con un set dedicato della Tamiya che riproduce lo zimmerit su un foglio di carta che va ritagliato ed incollato sulle parti interessate. SCONSIGLIATO. Molto meglio riprodurre lo zimmerit con stucco o con un pirografo. lo scafo è privo dei sostegni dei parafanghi laterali e visto che volevo riprodurlo senza ho dovuto rifarli in plasticard; mancano anche i supporti inferiori dei cingoli di scorta sulla torretta, il kit prevede solo quelli superiori. Mancano anche tutti gli iposcopi fortunatamente il grande Paolone ne ha da vendere. Per migliorare il kit ho utilizzato i cingoli Friulmodel ATL-06, una canna in metallo Jordi Rubio e un vecchio set di fotoincisioni dedicato al Tiger I che ho utilizzato per migliorare le griglie del motore. Inoltre con fotoincisioni di recupero ho voluto ricreare piccole modifiche campali traendo spunto da alcune foto.
Per quanto riguarda la mimetica ho voluto riprodurre un carro dello Schwere Pz. Abt. 504 e quindi un classico tre toni utilizzando gli smalti della humbrol 94, sabbia su tutto il mezzo, 160 (marrone rosso) e 105 (verde medio). I cingoli invece hanno ricevuto una base di 98 Humbrole vari lavaggi ad olio con ocra e bruno van dick; anche il carro ha ricevuto vari lavaggi oltre agli insostituibili pigmenti Mig per "amalgamare" il carro al terreno.
Il terreno è stato riprodotto mescolando insieme stucco da muro, vinavil, acqua, sassolini per acquario e pigmenti Mig mentre l'erba è quella prodotta dalla Mininatur. I figurini sono della MB tranne il capocarro che è quello della scatola Tamiya mentre gli animali provengono dall'ormai introvabile kit Livestock Tamiya; sono stati dipinti a smalti tranne l'incarnato che è stato dipinto con l'apposito set dell'andreacolors.