Panzerkampfwagen VI Ausf. B Tiger - Tamiya - 1/35

  20 Gennaio 2012

Nel gennaio 1943, pochi mesi dopo l'entrata in servizio del Tiger I, l'esercito tedesco emanò la richiesta per un nuovo carro armato pesante con una torretta in grado di ospitare il potente cannone da 88 mm lungo 71,2 calibri. L'appalto di progettazione venne affidato alle due migliori divisioni di ricerca allora disponibili: la Porsche e la Henschel, e fu il modello della Henschel a risultare vincente date le caratteristiche di maggiore affidabilità e di facilità di produzione: da questo progetto nacque il Tiger II o King Tiger. La produzione del Tiger II venne avviata a Kassel nel dicembre del 1943 a fianco a quella del Tiger. I primi 50 veicoli di serie vennero completati con la torretta Porsche; tutti i carri successivi montarono la torretta Henschel, e ne vennero costruiti in totale 485.

Per realizzare questo modello ho utilizzato il kit Tamiya 35169 che a mio giudizio non è certamente dei migliori in commercio, diciamocela tutta c'è molto da lavorare per realizzare un modello decente. La prima cosa che salta all'occhio è che manca la zimmerit; in commercio si possono trovare fotoincisioni per risolvere il problema ma io ho preferito il sano e vecchio stucco della Milliput bianco che va steso come una sfoglia sopra le parti interessate e poi va inciso con un piccolo cacciavite a taglio, la trama risulterà irregolare in alcuni punti ma secondo me ci guadagna il realismo. Altra pecca del kit è la mancanza delle griglie del motore e anche qui si può rimediare o con set fotoincisi dedicati o con del tulle, io ho optato per l'economico tulle ^_^ La canna è una referenza Jordi Rubio; io ho optato per la TG-06 che montava la versione Late del mezzo mentre per chi volesse riprodurre la versione early c'è la TG-14. Infine l'ultima miglioria ha riguardato i cingoli che sono stati sostituiti con quelli prodotti dalla FriulModel; erroneamente io ho montato gli ATL-22 credendo che la serie Porsche montasse solo questi essendo i primi esemplari prodotti mentre dopo aver letto questa discussione sul forum di Zimmerit ho scoperto l'errore. In pratica volendo eralizzare una versione Late ho montao i cingoli di un Early mentre avrei dovuto montare gli ATL-37 che invece sono adatti ad un Late. Beh casini a parte questo è ciò che ne è uscito:

 

Il carro è stato colorato in dunkelgelb usando l'Humbrol 83 per riprodurre un carro operante in Normandia nel '44; i danni alla zimmerit sono stati riprodotti col rosso-minio mentre con una mistura di stucco a base acquosa, vinavil e sassolini d'acquario per pesci rossi ho riprodotto il fango su cingoli e tutta la parte bassa del mezzo che ho poi colorato con varie tonalità di marrone e rifiniti con pigmenti MIG old mud. Infine dopo una serie di lavaggi con colori ad olio diluiti con la benzina dello zippo ho riprodotto le scrostature con una matita color argento comprata in un negozio di belle arti.

Joomla SEF URLs by Artio
seoLinks

CONDIVIDI

FacebookTwitter

CERCA NEL SITO

TECNICHE E COLORI

RECENSIONE AEREI

RECENSIONE MEZZI CORAZZATI

STORIA

Visite:

Oggi:936
Questo Mese19834
Visite Totali3627942