Corazzata Bismark - Autocostruita - scala 1/100
Questa corazzata è completamente autocostruita.
Per fare lo scafo ho acquistato i disegni presso i Navimodellisti Bolognesi, ho realizzato in compensato marino spesso 1.5 cm tutte le ordinate e le ho incollate con colla marina all’asse principale; poi ho iniziato a inchiodare il fasciame costituito da listelli.
A questo punto ho steso alcuni strati di cementiite e poi ho verniciato il tutto a spruzzo vista la superficie elevata, posizionato la linea di galleggiamento come dal piano di costruzione; ad impreziosire lo scafo ho inserito delle serie di oblò sia a poppa che a prua.
Tutte le ordinate interne dello scafo sono state tagliate per formare un piano interno che in futuro può dare la possibilità di inserire una batteria con i servocomandi, oltre che la zavorra per far diventare navigante la corazzata.
Per allestire il piano di coperta ho utilizzato un foglio di plastica spesso 0.5 cm e lo ho sagomato con una fresa e poi con la carta vetrata per eliminare le sbavature ed adattarlo al meglio al profilo della nave.
Il piano di coperta è stato impreziosito incollando listelli color faggio larghi 0.5 cm alternati a listelli scuri in noce larghi 0.1 cm; sulla poppa è stata realizzata una svastica tedesca e poi incollata sui listelli.
Il corrimano che corre tutto intorno alla corazzata è stato realizzato con paletti forati su cui ho inserito del filo in rame che risulta malleabile ed allo stesso tempo rimane rigido.
Tutte le strutture della corazzata sono state realizzate con fogli di plastica spessa 0.5 cm ricavando le dimensioni dai piani di costruzione.
Le strutture radar sono state realizzate con dei tubi per impianti elettrici esterni in plastica di varie dimensioni.
Le torrette principali e le secondarie sono state realizzate da un blocco di balsa scolpito e tagliato delle giuste dimensioni, come da piani di costruzione, poi ricoperto con fogli di plastica spessi 0.1 cm, stuccato e verniciato; i cannoni sono stati costituiti da tondini di legno forati nel centro e poi inseriti nelle torrette; il punto dove si inseriscono i cannoni è stato coperto con della cartapesta per renderlo più vicino all’originale.
Il supporto rotante dove si appoggiano le torrette principali sono stati realizzati con dei tappi in plastica di Nutella di 2 misure che combaciavano perfettamente con i supporti circolari delle torrette del modello.
Solamente le ancore, le scialuppe di salvataggio, le gru più piccole, le bitte e le lampade sono state acquistate già fatte, il resto è stato tutto autocostruito come l’aereo che si trova collocato nel centro della corazzata, vicino alle gru.
Per realizzare tutto quanto ho impiegato ben 5 anni di lavoro part-time ed al momento devo ancora terminare le torrette secondarie della parte destra del modello; le ho già preparate, ma manca solo da stuccarle e pitturarle per poter dire che è finalmente terminata........